I metalli preziosi, in particolare l'oro e l'argento, hanno registrato un volo dei valori con l'oro che ha superato i $4.000 l'oncia e l'argento che ha toccato i massimi storici, arrivando oltre i $51 l'oncia. L'oro si avvia a chiudere l'ottava settimana consecutiva di rialzo.
Ecco una sintesi delle notizie più importanti della settimana e dei fattori chiave:
Sintesi delle Notizie Principali (Settimana intorno all'11 ottobre 2025):
Oro sui Massimi Storici: L'oro ha superato la soglia psicologica e storica dei $4.000 l'oncia (Investing.com, Websim). Questo record rappresenta una "svolta storica" per il metallo giallo (Websim).
Argento a Livelli Record: L'argento è volato toccando i $51,22 l'oncia, avvicinandosi ai massimi del 2011 (Websim, Borsa Inside, Investing.com).
Volatilità e Prese di Profitto: A fine settimana si sono registrate lievi flessioni, con l'oro sceso sotto i $4.000 per via di prese di profitto legate a un possibile miglioramento delle prospettive su un cessate il fuoco a Gaza, ma i prezzi rimangono su livelli eccezionalmente alti (Investing.com).
Prospettive Ottimistiche: Analisti come quelli di ING prevedono che l'oro raggiungerà in media i $4.150 l'oncia nel 2026 (Websim). Anche HSBC vede il picco dei prezzi nella prima metà del 2026 (Investing.com).
Nuovo Ruolo dell'Oro: L'oro viene sempre più visto come un asset "offensivo", un'alternativa valida al dollaro e un indicatore di fiducia nel sistema finanziario globale, oltre al tradizionale ruolo di bene rifugio (Websim, citando Alex Ebkarian di Allegiance Gold).
Fattori che Spingono i Prezzi al Rialzo:
I principali driver di questa impennata sono legati a dinamiche macroeconomiche e geopolitiche:
Instabilità Geopolitica: Le continue tensioni globali e l'incertezza alimentano la domanda di oro come bene rifugio per eccellenza (Websim, FXEmpire).
Aspettative sui Tassi USA (FED): Le scommesse su nuovi tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve rendono gli asset che non generano rendimenti (come l'oro) più attraenti rispetto ad alternative come le obbligazioni. Una politica monetaria più espansiva indebolisce anche il dollaro (FXEmpire).
Debolezza del Dollaro USA e "Debasing Trade": Il dollaro statunitense si è indebolito, e l'oro (quotato in dollari) beneficia strutturalmente della perdita di potere d'acquisto del dollaro nel lungo periodo. Il fenomeno del "debasing trade" (scommessa sul deprezzamento delle valute per aumento del debito pubblico) spinge gli acquisti verso asset reali e scarsi (Websim, Bloomberg, FXEmpire).
Paura di Inflazione e Recessione: I timori di recessione e l'inflazione strutturale spingono gli investitori a cercare protezione, aumentando la domanda di metalli preziosi (FXEmpire, gold avenue).
Domanda Industriale e Speculazione sull'Argento: L'argento beneficia anche della sua domanda industriale e dell'interesse speculativo, che ne amplifica la volatilità. È stata avanzata anche la proposta di inserire l'argento tra i "minerali critici" negli Stati Uniti (BullionVault, sterlinaoro.it).
Borsa Inside:
L'argento vola al prezzo record di $51 seguendo oro e Bitcoin FXEmpire:
Oro (XAUUSD) e Argento Rompono i Record nel 2025: Fattori Chiave e Analisi Tecnica Investing.com (Notizie Oro):
Future Oro Notizie Investing.com (Notizie Argento):
Notizie Future Argento 

Commenti