Cosa sono le obbligazioni?
Le obbligazioni sono titoli di debito emessi da società, enti pubblici o governi per raccogliere capitali. In pratica, quando acquisti un'obbligazione, stai prestando denaro all'emittente, che si impegna a restituirti l'importo alla scadenza (valore nominale) e a pagarti periodicamente degli interessi (cedole).
Come funzionano le obbligazioni?
Le obbligazioni sono caratterizzate da:
- Emittente: Chi emette l'obbligazione (società, ente pubblico, governo).
- Valore nominale: L'importo che verrà rimborsato alla scadenza.
- Tasso di interesse (cedola): La percentuale di interesse annuo pagata periodicamente.
- Scadenza: La data in cui l'obbligazione verrà rimborsata.
- Prezzo: Il valore a cui l'obbligazione viene acquistata o venduta sul mercato.
Tipi di obbligazioni
Esistono diverse tipologie di obbligazioni, che si differenziano per l'emittente, il tipo di interesse, la durata e il rischio:
- Obbligazioni societarie: Emesse da società per finanziare le proprie attività.
- Obbligazioni governative (titoli di Stato): Emesse da governi per finanziare la spesa pubblica (es. BOT, BTP).
- Obbligazioni муниципальные: Emesse da enti locali (regioni, province, comuni).
- Obbligazioni a tasso fisso: Pagano una cedola periodica con un tasso di interesse стабильный.
- Obbligazioni a tasso variabile: Pagano una cedola periodica il cui tasso di interesse varia in base a parametri di mercato (es. Euribor).
- Obbligazioni indicizzate: Il valore nominale e/o la cedola sono legati all'andamento di un indice (es. inflazione).
- Obbligazioni zero coupon: Non pagano cedole periodiche, ma vengono vendute a un prezzo inferiore al valore nominale e rimborsate a scadenza.
Vantaggi e rischi delle obbligazioni
Vantaggi:
- Reddito fisso: Le obbligazioni offrono un flusso di reddito periodico sotto forma di cedole.
- Minore rischio rispetto alle azioni: Le obbligazioni sono generalmente considerate meno rischiose delle azioni, in quanto il rimborso del capitale è garantito alla scadenza.
- Diversificazione del portafoglio: Le obbligazioni possono essere utilizzate per diversificare il portafoglio di investimenti, riducendo il rischio complessivo.
Rischi:
- Rischio di credito: L'emittente potrebbe non essere in grado di rimborsare l'obbligazione alla scadenza.
- Rischio di tasso di interesse: Il valore delle obbligazioni può variare al variare dei tassi di interesse di mercato.
- Rischio di inflazione: L'inflazione può erodere il valore reale delle cedole e del capitale rimborsato.
Come investire in obbligazioni
Le obbligazioni possono essere acquistate:
- Sul mercato primario: Al momento dell'emissione.
- Sul mercato secondario: Da altri investitori che le hanno già acquistate.
È possibile investire in obbligazioni singolarmente o attraverso fondi comuni di investimento specializzati.
Fonti:
- Consob/obbligazioni
- Borsa Italiana/obbligazioni
- Investopedia (in inglese)
- La foto è tratta dal sito di Andrea Minini
Un libro da leggere assolutamente prima di fare qualsiasi tipo di investimento: Investire in obbligazioni for dummies
L'ultimo articolo pubblicato sul blog: come risparmiare soldi (sei lezioni di vita)
Iscriviti al Canale Telegram e resta sempre aggiornata/o
Tutti gli articoli che parlano di economia e finanza
Commenti